Brancato&Borghi
avvocati associati
Lo Studio
Diritto Penale
La nostra attività è rivolta alle persone fisiche e alle aziende coinvolte in processi penali come imputati o parti offese. Lavoriamo principalmente nel nord e centro Italia seguendo direttamente i clienti sia nella fase delle indagini preliminari che nel corso dell’intero processo. Siamo iscritti nell’elenco speciale degli avvocati abilitati a difendere avanti la Corte di Cassazione e alle altre Magistrature Superiori e partecipiamo personalmente ai processi in Cassazione a Roma. Lavoriamo sul territorio da anni e ci avvaliamo della collaborazione di altri professionisti del settore giudiziario, di consulenti e interpreti di comprovata competenza e serietà. Miriamo ad una difesa efficace e risolutiva del problema del cliente, sicché interveniamo nel processo fin dalle fasi iniziali delle indagini preliminari, anche svolgendo investigazioni difensive nell’interesse del cliente. Il nostro obiettivo professionale é ottenere il risultato migliore per il cliente, certi che la soddisfazione del cliente é anche la nostra soddisfazione.
Lo studio garantisce assistenza giudiziale e stragiudiziale in tutti gli ambiti del Diritto Penale (diritto penale tradizionale-criminale e di impresa), in favore di indagati, imputati e persone offese dal reato.
Lo studio è assicurato per la responsabilità civile con AXA Assicurazioni.
Oltre 15 Anni di Esperienza
al servizio dei nostri clienti
Abbiamo trattato con successo centinaia di casi
il nostro impegno per fare la differenza
“Quando mi chiedono che cosa facciamo rispondo che ci occupiamo di risolvere al meglio i problemi delle persone”
Aree di competenza
Lo studio si occupa specialisticamente di diritto penale criminale e d’impresa ed è in grado, pertanto, di affrontare dalle problematiche legate al diritto penale tradizionale alle questioni inerenti il diritto penale d’impresa. Negli ultimi anni lo studio ha riservato una particolare attenzione, proprio nell’ambito del diritto penale d’impresa a questioni di rilevanza penale inerenti alimenti e bevande, sicurezza sul lavoro, ambiente, responsabilità penale degli enti. L’importanza crescente di queste quattro aree nelle dinamiche d’impresa e nelle relazioni fra aziende e istituzioni ha confermato pienamente la validità della decisione dello studio di puntare il proprio impegno verso un’attività mirata, che lo pone come realtà di riferimento nel settore. Il valore della specializzazione si evidenzia nel conoscere perfettamente lo scenario e le problematiche legali di riferimento, sapere come e dove intervenire per tutelare al meglio il cliente, disporre del più ampio e allo stesso tempo analitico repertorio di case history, sviluppare un aggiornamento costante e consolidare il dialogo con le aziende in termini di vera e propria partnership.
Attualmente, il rischio d’impresa comprende non solo problematiche legate ad aspetti tecnici, di produzione, commerciali o strategici, ma sempre più si concentra su aspetti legati alla sicurezza sul luogo di lavoro, all’ambiente, all’ecologia. L’evoluzione normativa, non ultimi il D. Lgs. 81/08 e il testo unico ambientale 152/08, impongono alle imprese di essere competitive ed aggiornate in questi ambiti, in quanto gli enti competenti intervengono sempre più a livello penale. Così pure per le aziende alimentari ove la legislazione prevede violazioni penali connesse a sequestri di beni. Oggi, diventa necessario per l’impresa assicurarsi l’assistenza di tecnici del diritto preparati ad affrontare emergenze e a prendere decisioni rapide e consapevoli.
Lo Studio vanta esperienza nelle seguenti materie:
-
Diritto Penale tradizionale
-
Diritto Penale d'impresa
-
Diritto minorile penale
-
Tutela preventiva e formazione
Diritto Penale tradizionale
- – reati di criminalità organizzata
- – reati contro la persona (omicidio, violenza sessuale, lesioni personali, diffamazione)
- – reati legati alla circolazione stradale (lesioni personali stradali gravi o gravissime, omicidio colposo stradale, guida in stato di ebbrezza o di alterazione da abuso di sostanze stupefacenti)
- – reati contro la famiglia, maltrattamenti e stalking (oggi tutelati con il c.d. Codice rosso)
- – reati contro il patrimonio (come truffa, appropriazione indebita, furto, rapina, estorsione, usura, ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, frode informatica ecc.)
- – reati legati agli stupefacenti (dalla associazione per delinquere ex art. 74 DPR 309/90 alla semplice detenzione o spaccio di stupefacenti ex art 73 DPR 309/90)
- – reati contro la fede pubblica (falso, contraffazione, sostituzione di persona ecc.)
- – reati contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, peculato, abuso d’ufficio, resistenza a pubblico ufficiale ecc.)
- – reati contro l’amministrazione della giustizia (calunnia, falsa testimonianza ecc.)
Diritto Penale d’impresa
- – reati ambientali (D. L.vo 152/06)
- – reati riguardanti la contraffazione e adulterazione di alimenti e bevande (L. 283/62)
- – reati concernenti la sicurezza sul lavoro (D. L.vo 81/08)
- – reati commessi dagli enti (D. L.vo 231/01)
- – reati in materia di lavoro (art. 603 bis c.p. Ecc.)
- – reati fiscali e tributari
- – reati di bancarotta semplice e fraudolenta
- – reati informatici e trattamento illecito di dati
- – reati inerenti la tutela industriale, lo spionaggio industriale e la tutela di marchi e brevetti
Diritto minorile penale
- – reati commessi da minori di età (tra cui atti di bullismo e cyber bullismo)
- – diffusione di immagini e video sessualmente espliciti (c.d. revenge porn e sex thing)
- – reati tradizionali
Tutela preventiva e formazione
- – investigazioni difensive a tutela del cliente (anche con il metodo della video registrazione nei casi più delicati)
- – investigazioni difensive preventive a tutela del cliente
- – investigazioni difensive al fine di verificare l’osservanza dei modelli di organizzazione e gestione previsti dal D. L.vo 231/01
- – realizzazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione previsti per gli enti e le aziende dal D.L.vo. 231/01 (a misura per ogni singola azienda)
- – composizione dell’Organismo di Vigilanza (anche in forma monocratica) per l’osservanza dei Modelli di Organizzazione e Gestione previsti dal D. L.vo 231/01
- – valutazione e realizzazione dei modelli privacy per le aziende
- – gestione, sia in azienda che in forma esternalizzata, delle violazioni disciplinari dei dipendenti nelle aziende mediante la redazione delle contestazioni disciplinari e delle eventuali conseguenti sanzioni decise dall’azienda;
- – tutela dell’azienda avanti agli Ispettorati territoriali del lavoro e composizione del collegio arbitrale per la valutazione delle sanzioni disciplinari
- – corsi di formazione e preparazione del personale aziendale alla gestione delle vicende disciplinari dei dipendenti
- – corsi di formazione in materia di responsabilità penale in materia di sicurezza sul lavoro
La preparazione giuridica, l’aggiornamento costante e la completa conoscenza degli atti sono essenziali per la migliore soluzione dei casi trattati; ma per raggiungere questi obiettivi occorre la nostra totale dedizione alla professione forense."
I soci

AVVOCATO GIANFRANCO BRANCATO
AVVOCATO PAOLA BORGHI
